Il colore è una delle caratteristiche che ovviamente influenza l’aspetto complessivo di un diamante, va perciò presa nella dovuta considerazione durante la ricerca di una pietra che valorizzi un regalo importante come l’anello di fidanzamento.
Di seguito verranno approfondite le diverse colorazioni dei diamanti e verranno suggerite quali sono le tonalità più adatte per ottenere, con il miglior rapporto qualità - prezzo, un solitario di sicuro successo.
I diamanti in natura si presentano generalmente gialli o incolori: durante la cristallizzazione del carbonio, da cui sono costituiti, è possibile che delle impurità come l’azoto diano alla pietra una tinta giallastra. I diamanti privi di colore sono quelli con una minore quantità di impurità ed hanno un valore economico più alto di quelli tendenti al giallo.
La scala di valutazione
La GIA (Istituto Gemmologico Americano) ha creato negli anni ‘50 una scala che permette di classificare il colore di un diamante.
Questa scala utilizza come riferimento le lettere dell’alfabeto partendo dalla D (= incolore) fino alla Z (=diamante giallo) e presenta i seguenti valori:
D, E, F - incolore
G, H, I, J - quasi incolore
K, L, M - giallo tenue
N, O, P, Q, R - giallo molto leggero
S, T, U, V, W, X, Y, Z - giallo leggero
Quale colore scegliere?
Come precedentemente detto, il colore è uno dei fattori che influenza in modo visibile l’aspetto di un diamante. Tuttavia le gradazioni possibili sono molte e solo alcune incidono negativamente sulla brillantezza.
È molto difficile trovare in natura diamanti del tutto incolori, per questo il loro valore è molto alto. Infatti i primi gradi della scala vengono presi in considerazione generalmente solo per i diamanti da investimento. Per ottenere un ottimo diamante per un anello di fidanzamento si possono scegliere senza problemi tonalità nella scala che va tra G e I. All’interno di questo range, una persona non esperta non riuscirà a percepire differenze evidenti con i diamanti del tutto incolori.
Il modo migliore per scegliere la pietra ideale per un anello di fidanzamento rimane comunque vederla di persona confrontando il suo colore con quello di altre pietre. Non è sempre possibile avere l’opportunità di selezionare il grado di colore dei diamanti in commercio, dato che in genere i negozi al dettaglio non dispongono di una vasta varietà di pietre sciolte. Spesso i venditori, soprattutto in assenza di certificato, tendono ad attribuire al diamante che stanno vendendo un grado cromatico di un livello più alto e prezioso di quello effettivo, appunto perché per un occhio non esperto è difficile classificare con precisione il colore del diamante.
Diamitaly, grazie ad una vasta disponibilità di pietre sciolte presso il suo showroom, offre la possibilità di valutare attraverso il confronto la diversità di colore tra diamanti, in modo da consentire al cliente di decidere autonomamente quanta importanza dare a questa caratteristica nella scelta della pietra per un anello solitario.
E’ possibile fissare un appuntamento gratuito con Diamitaly
presso lo showroom di Milano semplicemente inviando un messaggio su Whatsapp