Certificato diamante

Il Certificato Gemmologico

Come la carta d’identità non consente di conoscere a fondo la persona che rappresenta, così il certificato gemmologico non basta a valutare effettivamente la bellezza del diamante, soprattutto quando non si è esperti gemmologi

Che cos'è il certificato

Per effettuare un’accurata valutazione del prezzo di un diamante, prima di acquistare un anello di fidanzamento, è fondamentale conoscere le caratteristiche identificative e qualitative della pietra individuata.

Queste informazioni sono contenute nel certificato gemmologico (o Report), una sorta di carta di identità del diamante basata sulla perizia tecnica di un istituto gemmologico aderente agli standard di valutazione internazionali e slegato dal circuito della compra-vendita, quindi imparziale.
I certificati degli anelli di fidanzamento sono redatti dai più autorevoli istituti internazionali quali ad esempio i più autorevoli: IGI, GIA, HRD.

Conferma di autenticità

La valutazione gemmologica alla base del certificato, tutela l’acquirente dai falsi, dai diamanti trattati e da quelli sintetici: è quindi un mezzo che permette al cliente di essere tutelato dalle truffe.
La maggior parte degli istituti di certificazione conserva online copia dei documenti emessi e permette agli acquirenti di verificare l’autenticità del certificato direttamente sul proprio sito online attraverso il codice identificativo della gemma (IGI, GIA, HRD Antwerp).

Contenuto del certificato

Il Report, scritto in inglese e numerato in modo progressivo, oltre ad indicare la provenienza del diamante fornisce informazioni su:

Grado di purezza (Clarity),
Colore (Color),
Taglio (Cut),
Peso in carati (Carat),
Forma (Shape),
Dimensioni (Dimensions),
Trattamenti (Treatment),
Valutazione del taglio (Cut grades),
Simmetria e lucidatura (Simmetry e Polish),
Fluorescenza (Fluorescence)
Incisione del numero seriale sulla cintura (Girdle inscriptions).

A questi dati seguono il commento del valutatore e talvolta l’etichetta olografica (Hologramm). 

Come va letto

Il certificato gemmologico è essenziale per la conoscenza della pietra e per stabilirne il valore economico, tuttavia non è semplice da interpretare da chi non è esperto nel settore. E’ quindi sconsigliabile selezionare i diamanti basandosi solo sul certificato, come avviene ad esempio quando si acquista sui siti di e-commerce.

L’unico modo per scegliere in modo intelligente il diamante più adatto per un anello solitario è valutarlo con i propri occhi con l’aiuto di un esperto gemmologo che evidenzi le particolarità effettivamente rilevanti delle varie gemme.

Diamitaly offre al cliente la possibilità  di acquistare con consapevolezza, offrendo nello showroom di Milano un ampio assortimento di diamanti da confrontare anche con l’aiuto di strumenti professionali.

E’  possibile fissare un appuntamento gratuito
presso lo showroom di Milano semplicemente inviando un messaggio su Whatsapp.

Leggi la guida completa per realizzare un anello solitario per una proposta di matrimonio indimenticabile.

TORNA SU
WhatsApp Hai domande? Scrivici